NEWSLETTER
Cosa sono le newsletter?
A partire dalle fine degli anni 90 le newsletter sono state il metodo più immediato e veloce per farsi pubblicità sul web.
Attraverso l'utilizzo di client di posta e di software specifici applicati al proprio sito web, è possibile inviare una comunicazione a lista predefinite di gruppi di utenti.
Le e-mail vengono inviate in formato immagine o formato HTML con una periodicità definita: per un'azienda è un potente mezzo per distribuire notizie, informazioni, novità.
A cosa servono?
- fare promozione diretta: per esempio "vendo prodotti tipici online e presento le mie ultime novità culinarie";
- fare promozione indiretta: in questo caso non offro né prodotti né servizi, ma costruisco una relazione con il cliente/interlocutore offrendogli informazioni sull’azienda o sulle ricerche effettuate e quindi rafforzo il brand;
- fare promozione al sito: informo sulle novità e aggiornamenti del sito, creando traffico e aumentando le visite.
Fidelizzare gli utenti,
aumentare il numero,
generare profitti.
- Per un’azienda si tratta di avere un potente mezzo di distribuzione di notizie da impiegare nei modi più svariati.
- A cosa serve
- fare promozione diretta: per esempio, vendo prodotti tipici online e presento le mie ultime novità culinarie
- fare promozione indiretta: in questo caso non offro né prodotti né servizi, ma costruisco una relazione con il cliente/interlocutore offrendogli informazioni sull’azienda o sullo studio, e quindi a rafforzare il brand
- fare promozione al sito: informo sulle novità e aggiornamenti del sito, creando traffico e aumentando le visite. Questo porta ad altri risultati:
fidelizzare gli utenti, aumentare il numero, generare profitti.
- Per un’azienda si tratta di avere un potente mezzo di distribuzione di notizie da impiegare nei modi più svariati.
- A cosa serve
- fare promozione diretta: per esempio, vendo prodotti tipici online e presento le mie ultime novità culinarie
- fare promozione indiretta: in questo caso non offro né prodotti né servizi, ma costruisco una relazione con il cliente/interlocutore offrendogli informazioni sull’azienda o sullo studio, e quindi a rafforzare il brand
- fare promozione al sito: informo sulle novità e aggiornamenti del sito, creando traffico e aumentando le visite. Questo porta ad altri risultati:
fidelizzare gli utenti, aumentare il numero, generare profitti.
- Per un’azienda si tratta di avere un potente mezzo di distribuzione di notizie da impiegare nei modi più svariati.
- A cosa serve
- fare promozione diretta: per esempio, vendo prodotti tipici online e presento le mie ultime novità culinarie
- fare promozione indiretta: in questo caso non offro né prodotti né servizi, ma costruisco una relazione con il cliente/interlocutore offrendogli informazioni sull’azienda o sullo studio, e quindi a rafforzare il brand
- fare promozione al sito: informo sulle novità e aggiornamenti del sito, creando traffico e aumentando le visite. Questo porta ad altri risultati:
fidelizzare gli utenti, aumentare il numero, generare profitti.
- Per un’azienda si tratta di avere un potente mezzo di distribuzione di notizie da impiegare nei modi più svariati.
- A cosa serve
- fare promozione diretta: per esempio, vendo prodotti tipici online e presento le mie ultime novità culinarie
- fare promozione indiretta: in questo caso non offro né prodotti né servizi, ma costruisco una relazione con il cliente/interlocutore offrendogli informazioni sull’azienda o sullo studio, e quindi a rafforzare il brand
- fare promozione al sito: informo sulle novità e aggiornamenti del sito, creando traffico e aumentando le visite. Questo porta ad altri risultati:
fidelizzare gli utenti, aumentare il numero, generare profitti.
- Per un’azienda si tratta di avere un potente mezzo di distribuzione di notizie da impiegare nei modi più svariati.
- A cosa serve
- fare promozione diretta: per esempio, vendo prodotti tipici online e presento le mie ultime novità culinarie
- fare promozione indiretta: in questo caso non offro né prodotti né servizi, ma costruisco una relazione con il cliente/interlocutore offrendogli informazioni sull’azienda o sullo studio, e quindi a rafforzare il brand
- fare promozione al sito: informo sulle novità e aggiornamenti del sito, creando traffico e aumentando le visite. Questo porta ad altri risultati:
fidelizzare gli utenti, aumentare il numero, generare profitti.